
Sono ufficiali i nomi dei vincitori del 2° Premio in memoria del Rotariano Sergio Mulitsh de Palmenberg del del R.C. Treviglio e della Pianura Bergamasca, al quale si devono le origini del progetto mondiale "Polio Plus".
Il Distretto comunica che l’apposita commissione esaminatrice, nella seduta di mercoledì 5 aprile u.s., analizzando le sei candidature pervenute alla Segreteria Distrettuale entro il 15 febbraio, ha designato quali vincitori del Premio:
Simone Costagli e Angela Sofia Tino
Ex aequo (assegno di ricerca di € 1.000,00 ciascuno) e di assegnare a
Tessa Bolognesi e Alessia De Santis un attestato di merito.
I riconoscimenti saranno consegnati domenica 25 giugno 2023, in occasione della seconda giornata del 10° Congresso Distrettuale che si terra in Montecatini Terme c/o Grand Hotel Vittoria.
Sergio Mulitish di Palmenberg, grazie alla sua iniziativa e all’amicizia con Sabin, ha permesso di dare vita ad un’operazione mondiale resa possibile dal Rotary e che ha salvato milioni di bambini (dal 1988 ad oggi ne sono stati vaccinati due miliardi e mezzo) dalla morte o gravi forme di disabilità.
Sergio Mulitsch di Palmenberg (Trieste, 1923-Londra, 1987), discendente da un’importante famiglia di industriali di origine goriziana, svolse la sua attività professionale nel settore degli imballaggi alla guida di un’azienda di livello mondiale.
Dalla rivista Rotary prendiamo alcuni passi di un prezioso articolo curato da Maria Rita Acciardi.
Nel 1967 era entrato nel RC di Salò e Desenzano sul Garda, dove ricoprì anche l’incarico di presidente. Nel 1979 Sergio Mulitsch fu uno dei soci fondatori del RC Treviglio e della Pianura Bergamasca e successivamente, nel 1984-85, diventò Governatore dell’allora Distretto 204. La sua amicizia e collaborazione con Albert Sabin, rotariano del RC di Cincinnati, fu un momento essenziale per il compimento di quella che aveva considerato la sua missione rotariana.
Nel 1980 Mulitsch organizzò a Gardone Riviera un indimenticabile interclub per diffondere scopi e finalità del programma di vaccinazione antipolio. Alla serata partecipò, quale ospite d’onore, il professor Alberto Sabin, che collaborerà costantemente con le iniziative antipolio di Mulitsch.
Sempre nel 1980, dopo che altri Distretti italiani avevano deciso di dare la loro contribuzione all’operazione di raccolta fondi che aveva nel Rotary di Treviglio la sede responsabile del programma, si giunse a inviare nelle Filippine e in India, colpita da una gravissima epidemia di polio, più di 2 milioni di dosi di OPV. Toccherà poi alla campagna nel Marocco e in Somalia.
Nel 1980, alla Convention di Chicago, il Presidente Internazionale James Bomar conferì a Sergio Mulitsch un diploma speciale di Benemerenza. Nel 1981, il Presidente Internazionale Rolf Klarich, nel corso di una cerimonia svoltasi a Roma, consegnò al Rotary Club di Treviglio, nelle mani del suo Presidente Dario Giacobbe, uno speciale diploma di benemerenza per essersi particolarmente distinto nel sostegno del Programma 3H. Anche Sergio Mulitsch ricevette uno speciale diploma di riconoscimento dal Governatore del 204° Distretto, Vittorio Fleischner.
In quegli anni la poliomielite era endemica in 125 Paesi del mondo.
Nel 1988 il Rotary era diventato, lo è tuttora, leader della Global Polio Eradication Initiative, collaborando con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, con l’Unicef e i Centri statunitensi di controllo e prevenzione delle malattie.
Sergio Mulitsch ha speso gli ultimi anni della sua vita per la lotta alla Poliomielite, dalle Filippine al Marocco, dall’India alla Somalia, realizzando tanti altri progetti umanitari: morirà nell’estate del 1987 a Londra, dove si era recato per curarsi, a causa di una malattia contratta nelle Filippine dopo aver guidato personalmente l’ennesima campagna di vaccinazione.